Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/paolisso.com/public_html/wp-content/themes/enfold/config-templatebuilder/avia-shortcodes/slideshow_layerslider/slideshow_layerslider.php on line 28
servizio – Studio Paolisso & Partners
È stato attivato il servizio on line di Agenzia Riscossioni per presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata delle cartelle esattoriali.
La Legge n. 197/2022 ha previsto la possibilità di pagare in forma agevolata i debiti affidati in riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti “Rottamazioni” che risultano decadute per mancati pagamenti.
La Definizione agevolata consente di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio, mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi, comunque denominati, e dell’aggio.
L’importo dovuto per la Definizione agevolata potrà essere versato in un’unica soluzione oppure dilazionato in un massimo di 18 rate in 5 anni, con le prime due (di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute) in scadenza al 31 luglio e 30 novembre 2023. Le restanti rate, ripartite nei successivi 4 anni, andranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. In caso di pagamento rateale saranno dovuti dal 1° agosto 2023 interessi al tasso... [continua sul sito]
In questo momento di difficoltà ed emergenza, pubblichiamo le disposizioni di servizio predisposte dal nostro partner Studio Franco di Fossano perché pensiamo possa essere di aiuto e stimolo per i colleghi. Disposizione di servizio n. 01 integrata al 10 marzo 2020

Il termine "oggi" va inteso come data 10 marzo 2020.
Le date indicate di seguito " 15 marzo" sono da verificare ed eventualmente da rettificare al 3 aprile 2020.
Qualsiasi informazione fornita in precedenza è da ritenersi annullata e priva di ogni effetto.

Quanto segue tiene conto delle prescrizioni adottate dal DPCM 9.3.2020.
Si raccomanda comunque di seguire le indicazioni per la prevenzione del Ministero della Salute.

Sulla G.U. n. 59 dell'8 marzo 2020 è stato pubblicato il D.P.C.M. 8.3.2020 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza da COVID-19, ormai superato dal DPCM 9.3.2020.

Oltre alle misure note (chiusura delle scuole sino al 3 aprile 2020, chiusura di cinema, teatri, pub, sale giochi, discoteche, manifestazioni sportive etc.) si rammenta quanto segue:

attività di ristorazione e bar: apertura dalle ore 06.00 alle ore 18:00
autocertificazione per spostamenti al di fuori del Comune
mercato di Fossano: solo per la vendita prodotti alimentari... [continua sul sito]
L'Agenzia Entrate memorizza le fatture elettroniche e le rende disponibili per la consultazione in un'area riservata del suo sito internet.

I file delle fatture elettroniche sono memorizzati fino al 31 dicembre dell'ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento, o fino alla definizione di eventuali giudizi, come stabilito dall'art. 14 del decreto legge n. 124/2019.

Per consultare le proprie fatture il consumatore finale deve aderire entro il 20 dicembre 2019 al sevizio gratuito "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici".
L'adesione va effettuata accedendo all'area riservata di "Fisconline". Dalla pagina "La mia scrivania" cliccare sul riquadro "Fattura elettronica - Corrispettivi elettronici" e, nella pagina successiva, visualizzare il box "Le tue fatture". In quest'ultima pagina cliccare su "Accedi" e subito dopo su "Aderisci".
Effettuata l'adesione, le fatture saranno comunque consultabili a decorrere dal 21 dicembre 2019.

Dopo il 20 dicembre 2019 chi non avrà dato l'adesione, non potrà più consultare i documenti.
A partire da aprile 2014 il Ministero della Giustizia, tramite il portale PST, ha reso disponibile un utile servizio di consultazione anonima dei registri di cancelleria.

Nell'ambito del processo civile telematico (PCT), tale servizio consente l'accesso autonomo e gratuito online, a chiunque (non solo i legali, ma i privati cittadini, gli enti, le aziende), ai fascicoli dei procedimenti in cui si è parte in causa.
Attraverso il Portale dei Servizi Telematici è possibile consultare, in forma anonima, l'archivio dei fascicoli presenti nei registri di cancelleria delle varie autorità: Tribunali Ordinari, Corti d'Appello, Giudice di pace, Corte di Cassazione e prendere conoscenza dello stato del contenzioso.
Come precisato, l'accesso al servizio è in forma anonima e pertanto non serve alcuna autenticazione.
Clicca qui per leggere l'articolo.Se vuoi condividere i tuoi articoli, le sentenze, le istruzioni o gli strumenti adottati nel tuo tribunale in tema di esecuzioni immobiliari scrivi a esecuzioni@ateneoweb.com
Tra i diversi moduli che abbiamo realizzato relativi al software sulle Esecuzioni Immobiliari ti segnaliamo il Progetto di distribuzione,... [continua sul sito]