Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l’emergenza Covid-19: le regole e l’autodichiarazione entro il 30 giugno 2022
L’Agenzia ha reso not...
Presentazione del modello IVA TR per il credito del primo trimestre 2022
Il modello TR infatti deve essere presentato entro l’ultimo g...
Novità “crisi d’impresa”: soglie abbassate, dal 2022, per l’obbligo di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati
In particolare è previsto un nuovo obbligo di segnalazione da parte dei creditori pubblici qualificati con decorrenza 1° gennaio 2022 (art. 30 sexies, D.L. n. 152/2021 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 233/2021).
I creditori pubblici qualificati:
- l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS);
- l'Agenzia delle entrate;
- l'Agenzia delle entrate-Riscossione,
dovranno segnalare il superamento di determinate soglie di esposizione debitoria fiscale e/o contributivo all'imprenditore e, ove esistente, all'organo di controllo , tramite posta elettronica certificata o, in mancanza, mediante raccomandata con avviso di ricevimento inviata all'indirizzo risultante dall'anagrafe tributaria.
La segnalazione ha lo scopo di incentivare i destinatari delle comunicazioni ad attivarsi preventivamente per la verifica del presupposto del "going concern".
[continua sul sito]
Il Decreto Milleproroghe è legge
Molte le importanti disposizioni in materia fiscale e societaria, tra cui la sterilizzazio...
Inflazione mai così alta dal 1996: il prezzo dei beni energetici regolamentati sale del 94,6%
Esecuzioni immobiliari, buone prassi CSM: il G.E. deve valorizzare le effettive capacità e attitudini degli ausiliari
Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2022
Fatturazione immediata e differita: le regole
La fattura immediata è emessa, per ciascuna operazione imponibile,...
Notizie Legali
Approfondimenti Fiscali
Lavoro
Approfondimenti Legali
- Nella nota mensile dell'Istat i segnali di rallentamento dell'economia italiana Maggio 18, 2022Nell'ultima nota mensile Istat ha scattato un'istantanea dell'andamento dell'economia italiana che comincia a mostrare alcuni segni di cedimento, legati al peggioramento della bilancia commerciale, il rallentamento della domanda estera e le tensioni geopolitiche. Il rallentamento previsto dagli analisti nella prima parte del 2022 si sta concretizzando anche nelle statistiche ufficiali. Stando alle rilevazioni Istat nel […]
- Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l'emergenza Covid-19: le regole e l'autodichiarazione entro il 30 giugno 2022 Maggio 13, 2022L’Agenzia Entrate, in data 27 aprile 2022, ha pubblicato un comunicato stampa in merito agli aiuti di stato legati al Covid-19 ricevuti dalle imprese e le regole per l’autodichiarazione da predisporre entro il 30 giugno 2022. L’Agenzia ha reso noto di aver pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante […]
- Nuovi obblighi di fatturazione elettronica per i forfetari e soggetti minori Maggio 11, 2022L'art. 18 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto "PNRR-2"), ha abrogato una parte dell'art. 1, comma 3, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati, con riferimento ai soggetti nei cd. regimi minimi (regime di vantaggio e regime forfetario). Dal […]
- Tasso di occupazione record (59,9%), ma i dipendenti a termine sono il 17,5% del totale Maggio 4, 2022Il tasso di occupazione nel mese di marzo ha toccato un nuovo record positivo dall'inizio delle serie storiche (59,9%), ma attenzione alle statistiche e alla dinamica demografica. Istat ha pubblicato l'aggiornamento di marzo 2022 dedicato al mercato del lavoro. Al suo interno, un quadro complessivo di crescita. Nel terzo mese dell'anno il numero di occupati […]
- Istat e Upb, PNRR a rilento e inflazione più pesante per le famiglie meno abbienti Aprile 20, 2022Il Piano nazionale di ripresa e resilienza procede più lentamente del previsto, complici le tensioni sul fronte delle materie prime e l'aumento del tasso di inflazione. Stando alle stime dell'Ufficio parlamentare di bilancio infatti la realizzazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarebbe inferiore a quanto ipotizzato dal governo. Per la precisione, […]
- Da aprile un piccolo sconto in busta paga sui contributi Inps Aprile 15, 2022La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021, art. 1, c. 121) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 01/01/2022 al 31/12/2022, un esonero sulla quota dei contributi INPS (in particolare la quota IVS, ovvero l'aliquota di finanziamento invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico dei dipendenti dello 0,8%. L'esonero è riconosciuto per […]
- Presentazione del modello IVA TR per il credito del primo trimestre 2022 Aprile 15, 2022Scade il 2 maggio (il 30 aprile cade di sabato) il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al primo trimestre 2022. Il modello TR infatti deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente […]
- Adempimento spontaneo: il fallimento dello spesometro Aprile 14, 2022L'Agenzia delle Entrate sta inviando ad alcuni dei nostri assistiti inviti all'adempimento spontaneo derivante dall'incrocio dei dati con lo spesometro fornitori. L' Agenzia delle Entrate mette a confronto le operazioni imponibili dichiarate dalla Società che definiremo XXX con le comunicazioni ricevute dai clienti di questa, che chiameremo CLIENTE, riferendosi alle operazioni imponibili (quelle risultanti dai […]
- L'incentivo per l'assunzione di lavoratori in NASPI Aprile 13, 2022Dal 2012 la Riforma Fornero ha introdotto un interessante incentivo economico per i datori di lavoro che assumono percettori di NASpI con contratto a tempo pieno e indeterminato ovvero operano una trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine. L'incentivo è rivolto a tutti i datori di lavoro, comprese le Cooperative che […]
- Banca d'Italia, con lo stop del gas russo a maggio l'Italia andrà in recessione nel 2022 e 2023 Aprile 13, 2022Una rapida risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina non avrebbe effetti strutturali sull'economia italiana ma nel caso in cui la guerra dovesse protrarsi, con uno stop alle forniture di gas, l'Italia cadrà in recessione già nel 2022. Banca d'Italia prova a orientarsi in una fase particolarmente critica a livello geopolitico, in grado di riscrivere […]
Notizie Fiscali
- Il CdM approva il disegno di legge in materia di Giustizia e Processo tributario Maggio 19, 2022Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 78 del 17 maggio, ha approvato un disegno di legge in materia di giustizia e di processo tributario. Con la finalità di raggiungere, entro fine 2022, l'obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, il disegno di legge interviene su diversi punti, tra cui: la […]
- In Gazzetta Ufficiale il Decreto "Aiuti": in vigore le misure per imprese e famiglie Maggio 19, 2022Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 114 del 17 maggio 2022) ed in vigore da ieri, 18 maggio, il Decreto legge n. 50/2022 con misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, e in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il Provvedimento, che raggiunge i 59 articoli […]
- Tax credit: chiarimenti sulle novità della Legge di bilancio 2022 Maggio 19, 2022Con la circolare 14/E del 17 maggio 2022 l'Agenzia Entrate commenta le novità in materia di crediti d'imposta introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (L. n. 234/2021). Le Entrate, in particolare, illustrano la disciplina delle diverse agevolazioni fiscali, partendo dal credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi e passando per il credito d'imposta in […]
- Bonus Idrico: fino al 30 giugno le domande di rimborso per le spese sostenute nel 2021 Maggio 18, 2022Il Ministero della Transizione Ecologica informa che il termine per inoltrare le domande di rimborso delle spese sostenute nel corso dell'anno 2021 per gli interventi di efficientamento dei consumi idrici ("Bonus idrico") è fissato al 30 giugno 2022. Per inviare le domande sarà sufficiente accedere a questo indirizzo e procedere con la richiesta di rimborso […]
- Guida per l'acquisto della casa: la guida delle Entrate aggiornata a maggio 2022 Maggio 18, 2022Lchr("\1")Agenzia delle Entrate ha pubblicato lchr("\1")aggiornamento di maggio 2022 della "Guida per lchr("\1")acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali". La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati che a quelle tra imprese e privati. Nel […]
- Crediti d'imposta imprese "energivore": i requisiti per accedervi Maggio 18, 2022Con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022 lchr("\1")Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai crediti dchr("\1")imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese energivore e non energivore, previsti dai decreti legge "Sostegni-ter" e dai decreti "Energia" e "Ucraina", emanati con lo scopo di […]
- GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud Maggio 18, 2022Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, […]
- ANALISI DI BILANCIO "IN CORSO": prova il NUOVO servizio di Ateneoweb! Maggio 18, 2022E' importante conoscere in anticipo il giudizio di merito del bilancio della propria azienda. Fin da quando è in corso di approvazione. Una accurata analisi sui numeri di bilancio fornisce anche utili considerazione per compilare al meglio la nota integrativa e la relazione sulla gestione (laddove richiesta). Infine, per il Professionista che supporta l'impresa nella […]
- Crediti d'imposta energia elettrica: primi chiarimenti dall'Agenzia Entrate Maggio 17, 2022Con Circolare n. 13 del 13 maggio 2022 lchr("\1")Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito ai crediti dchr("\1")imposta per l’acquisto di energia elettrica relativi al primo e al secondo trimestre 2022, per imprese energivore e non energivore, previsti dai decreti legge "Sostegni-ter" e dai decreti "Energia" e "Ucraina", emanati con lo scopo di […]
- Credito d'imposta ricerca e sviluppo indebitamente fruito: in consultazione pubblica la bozza di provvedimento Maggio 17, 2022Fino al prossimo 25 maggio gli operatori potranno inviare proposte di modifica o di integrazione. Lchr("\1")Agenzia delle Entrate ha aperto una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento, comprensiva di modello e istruzioni, che stabilisce le modalità di accesso alla procedura di riversamento spontaneo, senza l’applicazione di sanzioni e interessi, dei crediti d’imposta per attività di […]
Approfondimenti Lavoro
- Nella nota mensile dell'Istat i segnali di rallentamento dell'economia italiana Maggio 18, 2022Nell'ultima nota mensile Istat ha scattato un'istantanea dell'andamento dell'economia italiana che comincia a mostrare alcuni segni di cedimento, legati al peggioramento della bilancia commerciale, il rallentamento della domanda estera e le tensioni geopolitiche. Il rallentamento previsto dagli analisti nella prima parte del 2022 si sta concretizzando anche nelle statistiche ufficiali. Stando alle rilevazioni Istat nel […]
- Aiuti di Stato erogati alle imprese durante l'emergenza Covid-19: le regole e l'autodichiarazione entro il 30 giugno 2022 Maggio 13, 2022L’Agenzia Entrate, in data 27 aprile 2022, ha pubblicato un comunicato stampa in merito agli aiuti di stato legati al Covid-19 ricevuti dalle imprese e le regole per l’autodichiarazione da predisporre entro il 30 giugno 2022. L’Agenzia ha reso noto di aver pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva che le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato durante […]
- Nuovi obblighi di fatturazione elettronica per i forfetari e soggetti minori Maggio 11, 2022L'art. 18 del D.L. 30 aprile 2022, n. 36 (cd. decreto "PNRR-2"), ha abrogato una parte dell'art. 1, comma 3, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127, in materia di fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati, con riferimento ai soggetti nei cd. regimi minimi (regime di vantaggio e regime forfetario). Dal […]
- Tasso di occupazione record (59,9%), ma i dipendenti a termine sono il 17,5% del totale Maggio 4, 2022Il tasso di occupazione nel mese di marzo ha toccato un nuovo record positivo dall'inizio delle serie storiche (59,9%), ma attenzione alle statistiche e alla dinamica demografica. Istat ha pubblicato l'aggiornamento di marzo 2022 dedicato al mercato del lavoro. Al suo interno, un quadro complessivo di crescita. Nel terzo mese dell'anno il numero di occupati […]
- Istat e Upb, PNRR a rilento e inflazione più pesante per le famiglie meno abbienti Aprile 20, 2022Il Piano nazionale di ripresa e resilienza procede più lentamente del previsto, complici le tensioni sul fronte delle materie prime e l'aumento del tasso di inflazione. Stando alle stime dell'Ufficio parlamentare di bilancio infatti la realizzazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sarebbe inferiore a quanto ipotizzato dal governo. Per la precisione, […]
- Da aprile un piccolo sconto in busta paga sui contributi Inps Aprile 15, 2022La Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021, art. 1, c. 121) ha previsto, in via eccezionale, per i periodi di paga dal 01/01/2022 al 31/12/2022, un esonero sulla quota dei contributi INPS (in particolare la quota IVS, ovvero l'aliquota di finanziamento invalidità, vecchiaia e superstiti) a carico dei dipendenti dello 0,8%. L'esonero è riconosciuto per […]
- Presentazione del modello IVA TR per il credito del primo trimestre 2022 Aprile 15, 2022Scade il 2 maggio (il 30 aprile cade di sabato) il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al primo trimestre 2022. Il modello TR infatti deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente […]
- Adempimento spontaneo: il fallimento dello spesometro Aprile 14, 2022L'Agenzia delle Entrate sta inviando ad alcuni dei nostri assistiti inviti all'adempimento spontaneo derivante dall'incrocio dei dati con lo spesometro fornitori. L' Agenzia delle Entrate mette a confronto le operazioni imponibili dichiarate dalla Società che definiremo XXX con le comunicazioni ricevute dai clienti di questa, che chiameremo CLIENTE, riferendosi alle operazioni imponibili (quelle risultanti dai […]
- L'incentivo per l'assunzione di lavoratori in NASPI Aprile 13, 2022Dal 2012 la Riforma Fornero ha introdotto un interessante incentivo economico per i datori di lavoro che assumono percettori di NASpI con contratto a tempo pieno e indeterminato ovvero operano una trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine. L'incentivo è rivolto a tutti i datori di lavoro, comprese le Cooperative che […]
- Banca d'Italia, con lo stop del gas russo a maggio l'Italia andrà in recessione nel 2022 e 2023 Aprile 13, 2022Una rapida risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina non avrebbe effetti strutturali sull'economia italiana ma nel caso in cui la guerra dovesse protrarsi, con uno stop alle forniture di gas, l'Italia cadrà in recessione già nel 2022. Banca d'Italia prova a orientarsi in una fase particolarmente critica a livello geopolitico, in grado di riscrivere […]
Hai bisogno di altre informazioni? Scrivici una mail!
I nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.
PAOLISSO & PARTNERS
Piedimonte Matese (CE)
Telefono: +39 0823 78 45 69 | email: antoniofausto@paolisso. com |
Le sedi dello studio rappresentano clienti in Italia, Francia, Principato di Monaco, Regno Unito.
DISCLAIMER
I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall’impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l’accesso o l’uso del materiale contenuto in altri siti.