
Nel tempo sono aumentati i clienti, lo studio ha acquisito collaboratori, si sono diffusi nuovi i mezzi di comunicazione, ma la necessità di comunicare non è cambiata. Semplicemente, sono entrati in gioco più fattori e, di conseguenza, sono aumentate le probabilità di errore ed è divenuto necessario prestare maggiore attenzione.
Oggi vi voglio parlare di un un'analisi utile per strutturare la comunicazione di studio e di come questa possa beneficiare di metodo e sistematicità.
Seguitemi in un esempio:
Un cliente storico vi ha raccomandato personalmente ad un amico imprenditore. Ottimo inizio! Quest'ultimo, prima di decidersi a contattarvi, digita il nome del vostro Studio su internet.
Nella migliore delle ipotesi il potenziale cliente digitando il vostro nome vi trova e viene indirizzato al vostro sito che lo accoglie presentando voi, la vostra professionalità, la vostra storia e la vostra struttura. E qui abbiamo... [continua sul sito]