
Pertanto, l'INPS, con Messaggio del 21 febbraio 2020 n. 679, ha voluto dare delle chiarificazioni su come va presentata la domanda, confermando che l'istanza di congedo all'INPS è da presentare solo per i lavoratori padri che ricevono l'indennità direttamente dall'Istituto.
CONGEDO DI PATERNITA': A CHI SPETTA, IN QUALI MISURE ED ENTRO QUALI TERMINI?
Il congedo obbligatorio è utilizzabile se sussistono le seguenti condizioni:
i figli sono nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020;
nella misura di 7 giorni (si ricorda che fino al 31 dicembre 2019 i giorni erano 5);
entro 5 mesi dalla nascita oppure dall'ingresso in famiglia del minore, o dall'entrata in Italia in caso di adozione internazionale.
Oltre al congedo obbligatorio per il lavoratore padre c'è anche... [continua sul sito]