
Il termine società è impiegato come forma di organizzazione della convivenza umana, il senso dell'espressione è equivalente a quello di "formazione sociale".
Così come sociètà "naturale" non significa, immutabilità, questa può mutare con il mutare del costume sociale, con l'evolversi della concezione della famiglia e dei rapporti fra i suoi membri.
Il riconoscimento enunciato nell'art.29 Cost. significa che la famiglia ha dei diritti primordiali e fondamentali, intangibili e anteriori a qualunque riconoscimento della legge positiva. E pertanto, si tratta di riconoscere costituzionalmente la priorità dei diritti che derivano da quell'ordinamento giuridico che è la famiglia, che ha le sue leggi e i suoi diritti, di fronte ai quali lo Stato, nella sua attività legislativa si deve inchinare. (la frase finale è di A. Moro).
Aldo Moro affermò: "Non si tratta soltanto di riconoscere i diritti naturali alla famiglia,... [continua sul sito]