
In diversi settori, quale ad esempio quello legato alla moda, gli ordini di acquisto vengono effettuati con molti mesi di anticipo e il recente e prolungato blocco di tutte le attività commerciali al dettaglio ha portato all'accumulo di merce invenduta, e non certo per incapacità del venditore, ma per causa di forza maggiore: ossia la chiusura forzata degli esercizi commerciali.
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 ha già prodotto e sta continuando a produrre effetti molto negativi per l'economia in generale e in molti settori del commercio, portando in primo piano le tensioni tra produttori dei beni e i grandi distributori da una parte e i negozianti al dettaglio dall'altra, a causa dei contrapposti interessi.
Ogni parte sta cercando di fronteggiare la situazione con l'obiettivo... [continua sul sito]